Il sito del quartiere di Roma medaglia d’oro al merito civile osservatorio del Quadraro (diviso tra V e VII municipio) e del resto di Roma nota e, anche quella da scoprire www.ilquadraro.it - scrivi alla redazione ilquadraro@gmail.com

Il Quadraro - quartiere di Roma Medaglia d'oro al Merito Civile

Al Quadraro, nell'aprile 2004, la Medaglia d'oro al Merito Civile dal Presidente della Repubblica C.A. Ciampi. La resistenza continua contro il degrado, la sciatteria degli amministratori, l'inciviltà, la precarietà di una esistenza che vuole essere altra. Compito del gruppo di comunicazione di questo sito è quello di tenere continuamente aggiornato questo spazio e di creare un ambiente collaborativo coinvolgendo tutto il popolo del Quadraro nel rispetto delle individualità, premessa indispensabile per una società culturalmente evoluta e democratica.

 

 

Le News del Quadraro

La borgata ribelle

La borgata ribelle

07 Aprile 2024

IL 17 APRILE 1944, 80 ANNI FA, AVVENIVA IL RASTREL...

Una pietra d’inciampo ricorda Sisto Quaranta

Una pietra d’inciampo ricorda Sisto Quaranta

28 Gennaio 2024

Deportato dopo il rastrellamento del Quadraro, il...

Quando Gino Scarano tagliò i capelli al sindaco Marino

Quando Gino Scarano tagliò i capelli al sindaco Marino

27 Marzo 2022

"'Ndo l'hai fatti sti capelli, alla Caritas?"

Gente di Borgata

Gente di Borgata

06 Dicembre 2021

Quadraro e Cinecittà “Gente di Borgata” è un podca...

25 aprile 2021

25 aprile 2021

25 Aprile 2021

Il presidente della Repubblica celebra il 76 anniv...

17 Aprile 1944 | 2021

17 Aprile 1944 | 2021

12 Aprile 2021

Resistenza e memoria al Quadraro, quartiere di Rom...

Ascolta i Podcast del "QuadraCoro" su DdCR | Diari di Cineclub Radio

Ascolta i Podcast del "QuadraCoro" su DdCR | Diari di Cineclub Radio

23 Ottobre 2020

Nell’ottobre 2015 nasce QuadraCoro, il coro amator...

La Resistenza a Roma. Il caso del Quadraro tra realtà e memoria

La Resistenza a Roma. Il caso del Quadraro tra realtà e memoria

24 Novembre 2019

 Una tesi di Laurea di Storia Contemporanea...

L'insegna alla stazione di Campo di Marte di Firenze dedicata ai deportati del Quadraro

L'insegna alla stazione di Campo di Marte di Firenze dedicata ai deportati del Quadraro

17 Novembre 2019

Quartiere di Roma medaglia d’oro al valore civile...

De Sisti e Welby, storie di calcio e Resistenza al nazifascismo
a cura di Roberto Consiglio pubblicato il 17 aprile 2020 su giocopulito.it

Il Quadraro è un quartiere della zona di Roma sud-est che è attraversato da una importante strada: la via Tuscolana. Proprio qui, durante l’occupazione nazi-fascista della capitale tra il settembre 1943 e il giugno 1944, prese vita una delle forme meglio organizzate della Resistenza romana.
Per fermare questa attività clandestina i nazisti decisero di attuare il terzo rastrellamento nella capitale italiana durante quel periodo. Prima del Quadraro ci furono altri due episodi simili e tristemente noti: uno fu quello che portò all’arresto di 2000 carabinieri che vennero accusati di essere dei veri e propri servi di casa Savoia, avvenuto il 7 ottobre 1943; l’altro è quello che si verificò nel ghetto ebraico della Città Eterna, datato il 16 ottobre dello stesso anno.

Furono due le motivazioni che portarono all’azione nazi-fascista al Quadraro: la prima era che i gerarchi nazisti, a seguito dell’attentato di via Rasella del 24 marzo 1944, volevano provvedere all’evacuazione e alla deportazione dei cittadini romani “dei rioni e sobborghi maggiormente infestati dai comunisti”. Tra i vari sobborghi fu scelto proprio il quartiere lungo la Tuscolana perchè qui, il lunedì di Pasqua di quell’anno, 10 aprile 1944, tre militari tedeschi era caduti vittime di un attentato organizzato da parte di Giovanni Ricci e Franco Basilotta. A questa azione partecipò senza aprire il fuoco anche Giuseppe Albano meglio noto come “il Gobbo del Quarticciolo”, una storica figura della Resistenza a Roma.

Per cercare di fermare i partigiani del “Nido di Vespe”, soprannome che si era guadagnata al tempo la borgata, i tedeschi prepararono una operazione militaretarga passata alla storia con il nome in codice di Unterhemen Walfisch (Operazione Balena). Essa si verificò esattamente 76 anni fa: il 17 aprile 1944.
Furono deportate centinaia di persone. Le cifre più probabili parlano di circa 750 individui prelevati, ma il numero reale ancora non si conosce. Si sa invece che tutti i deportati erano maschi di età compresa tra i 16 e i 55 anni.

La maggior parte degli arrestati, visto che alcuni riuscirono a fuggire, vennero dapprima condotti al campo di detenzione e transito di Fossoli, vicino alla piccola cittadina emiliana di Carpi in provincia di Modena. Da lì giunsero, verso fine giugno del 1944, nella città di Racibórz (in tedesco Ratibor), sita nella regione della Slesia in Polonia, dove era attestato il campo di transito e smistamento per l’assegnazione del lavoro. Da qui, infine, vennero destinati in molte fabbriche dislocate in Germania Austria e Polonia.

I deportati facevano parte di tutte le categorie sociali possibili.

Tra gli arrestati vi erano anche due personaggi che, in modi diversi, avevano a che fare con lo Sport: Romolo De Sisti e Alfredo Welby. Entrambe queste figure riuscirono a salvarsi.

Giancarlo e Gabriella DE SISTIDe Sisti era un un conducente dei tram della allora azienda STFER (che dopo la guerra diventò la STEFER); tali mezzi di trasporto su rotaia venivano usati per viaggiare lungo la Tuscolana in direzione dei Castelli. Egli però fu soprattutto il padre di Giancarlo: famoso centrocampista di Fiorentina e Roma, tra gli anni ’60 e ’70, e vice-campione con la Nazionale italiana ai mondiali di Messico 1970.

Al padre stesso il calciatore dedicò varie interviste-ricordo. Questo perchè Romolo fu un vero e proprio “sponsor” per la carriera calcistica del figlio.
Il secondo, invece, era il padre di Piergiorgio Welby, morto il 20 dicembre 2006 dopo una lunga battaglia per la richiesta di eutanasia assistita. Prima della guerra Alfredo, da tutti chiamato in modo scherzoso con il soprannome di “Alfredino” visto che era alto quasi due metri, ebbe contatti diretti con il mondo del pallone: fu un calciatore della Roma, nella stagione calcistica 1929-30, e poi della Reggina.

Appese gli scarpini al chiodo nel 1938 mentre militava nelle file della squadra della MATER (la squadra della ditta Motori Alternatori Trasformatori Elettrici Roma per cui Welby lavorò come segretario del capo officina e gestendo il personale) che partecipava al campionato di serie C. Era conosciuto come il giocatore gentiluomo per l’estrema correttezza in campo e per il rispetto ferreo delle regole.

Quel maledetto 17 aprile 1944 entrambe queste figure furono prelevate dai nazisti durante il rastrellamento. Da lì furono portati al Cinema Quadraro per essere identificati e quindi condotti a Cinecittà dove restarono per due giorni prima di cominciare il lungo viaggio verso Fossoli.

De Sisti però, in Emilia, non ci arrivò mai. A Firenze, difatti, salì su un treno alla stazione di Campo di Marte per arrivare diretto al campo.

Alfredo Welby Alfredo WELBY giovane 1536x2048
Alfredo Welby – di Pierluigi Amen


Durante il viaggio però, approfittando di un rallentamento del mezzo a causa di una curva, riuscì a saltare giù dopo aver aperto, con l’aiuto di alcuni compagni di scompartimento, il portellone del vagone.

Da lì ebbe inizio un lungo vagabondaggio verso la Città Eterna dove arrivò il 4 maggio 1944. Morì nel paese in provincia di Roma di Rocca Priora il 4 dicembre 1995.

Alfredo Welby, invece, giunse a Fossoli come molti altri deportati. Riuscì a fuggire con una mossa strategica: nella baracca in cui dormiva morì, per una grave malattia, un altro internato. Welby prese il suo cartellino e salì sul camion che doveva partire per trasferire un gruppo di ammalati gravi, riuscendo poi a fuggire dallo stesso camion. Transitò dunque a Firenze dove potè rifugiarsi, grazie alla complicità di una ex compagna di scuola, presso un istituto per non vedenti.

Gli ospiti della struttura, però, dopo pochi giorni capirono che Welby godeva di ottima vista e quindi fu costretto a scappare. Da Firenze fino a che non varcò la linea del fronte ottenne anche altri vari aiuti che gli permisero di continuare il viaggio senza essere catturato.

Egli arrivò a Roma il 22 agosto 1944. E’ deceduto il 14 luglio 1998 nella medesima città.

In chiusura del pezzo vorrei ringraziare sentitamente, dato l’aiuto e le informazioni che mi ha dato per poter raccontare queste storie, il dottor Pierluigi Amen: coordinatore della ricerca storica e delle attività di divulgazione dell’ANRP (Associazione Nazionale dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di aulomechelli giocopulitoLiberazione e loro familiari) sul rastrellamento del Quadraro.

Pierluigi stesso, dal canto suo, dedica quest’articolo alla cara memoria di Aulo Mechelli, funzionario dell’Anagrafe Capitolina deceduto in data 8 aprile 2020 per il Covid-19 che, su incarico della Sindaco Virginia Raggi, lo ha sempre appassionatamente aiutato, insieme ai suoi addetti, nelle complesse ed imponenti ricerche anagrafiche sui rastrellati e le loro famiglie.

Se qualcuno è interessato ad aiutare Pierluigi Amen nel proseguire sua ricerca storica sul rastrellamento del Quadraro, ad esempio raccontando di uno dei suoi parenti rastrellati quel giorno di cui ancora non si conosce la storia, lo può contattare all’indirizzo mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

La redazione di Giocopulito.it ringrazia sentitamente il dottor Pierluigi Amen per il contributo fotografico e le informazioni raccolte per la stesura di questo articolo.

 

Foto:

* Giancarlo e Gabriella De Sisti vicino al murales dedicato a Romolo De Sisti nella stazione metro di Porta Furba – di Pierluigi Amen
* Aulo Mechelli – di Pierluigi Amen

Immagini del Quadraro

  • Quadraro Vecchio | 2011. Via dei Juvenci ex casa del fascio
    Quadraro Vecchio | 2011. Via dei Juvenci ex casa del fascio
  • Quadraro | La trattoria primavera al Quadraro anni 60
    Quadraro | La trattoria primavera al Quadraro anni 60
  • Quadraro | Discesa del Quadraro
    Quadraro | Discesa del Quadraro
  • Quadraro | Galleria Quadraro collegamento via Decio Mure con via dei Lentuli
    Quadraro | Galleria Quadraro collegamento via Decio Mure con via dei Lentuli
  • Quadraro | Porta Furba
    Quadraro | Porta Furba
  • Quadraro Vecchio
    Quadraro Vecchio
  • Porta Furba  Gita fuori porta. La carrozza è entrata a Roma da Porta Furba 1890 ca
    Porta Furba Gita fuori porta. La carrozza è entrata a Roma da Porta Furba 1890 ca
  •  Via tuscolana all'altezza di porta furba (anno 1910) prima della discesa del Quadraro
    Via tuscolana all'altezza di porta furba (anno 1910) prima della discesa del Quadraro
  •  1860, Porta Furba. La fontana di Clemente XII.
    1860, Porta Furba. La fontana di Clemente XII.
    1860, Porta Furba. La fontana di Clemente XII. Si intravede il Fosso dell'Acqua Mariana, da qui la denominazione marana, scendeva da Squarciarelli e scorreva lungo Via del Mandrione, lungo Via Tuscolana, il cui primo nome era Via Asinaria (L’origine del nome sembra da ricollegarsi ad un mercato o a carovane di asini, che venivano frequentemente utilizzati come animali da trasporto), e infine lungo la Via Appia fino ad arrivare a Piazzale Appio e poi a Porta Metronia. Veniva utilizzata oltre che per abbeverare gli animali anche per far girare i mulini siti nei pressi di Porta San Giovanni. Foto Vasari.
  • Ina Casa | Largo Spartaco
    Ina Casa | Largo Spartaco
  • Porta Furba, lato interno, e sullo sfondo Monte Cavo.
    Porta Furba, lato interno, e sullo sfondo Monte Cavo.
  • Via Tuscolana subito dopo la discesa del Quadraro all'incrocio di Santa maria del Buon Consiglio
    Via Tuscolana subito dopo la discesa del Quadraro all'incrocio di Santa maria del Buon Consiglio
  • 1910 Salita del Quadraro con l' acquedotto Felice sullo sfondo
    1910 Salita del Quadraro con l' acquedotto Felice sullo sfondo
    I caseggiati a destra vennero demoliti per fare l'attuale "salita del Quadraro" nonché "nuova" Tuscolana e "ponte" su a ferrovia RM-NA. La metro, al tempo, doveva passare, molto più dietro (via degli Angeli, parco Centocelle) dove oggi si trovano ancora i tunnel poi inutilizzati (ebbe precedenza la linea B per servire l'esposizione all'EUR). La metro A, come percorso, venne ripensata e realizzata sotto la Tuscolana solo dagli anni 50 agli 80
  • Arco di Porta Furba verso la via Tuscolana anni 1920
    Arco di Porta Furba verso la via Tuscolana anni 1920
  • La torretta di Piazza dei Consoli nell'800
    La torretta di Piazza dei Consoli nell'800
  • Via del Quadraro anni '60
    Via del Quadraro anni '60
  • La Via Tuscolana a Porta Furba. (fine '800)
    La Via Tuscolana a Porta Furba. (fine '800)
    Porta Furba fu aperta attraverso l'Acquedotto di Sisto V per permetterne il passaggio della Tuscolana. Fu dotata di un dazio per il pagamento del pedaggio come si vede nella foto. Ciò scatenò la rabbia popolare perchè la Porta non era nelle mura di Roma. "Fur" dal Latino vuol dire ladro e nel linguaggio poi derivato d'allora, i furbi erano i ladri. Così gli esattori furono chiamati furbi (ladri) e la Porta dei "furbi" divenne Porta Furba, Porta ladrona.
  • Passaggio sotto Porta Furba della corsa ciclistica Napoli-Roma (1952)
    Passaggio sotto Porta Furba della corsa ciclistica Napoli-Roma (1952)
  • Inaugurazione del Mercato Cecafumo, Tuscolano III - 1964
    Inaugurazione del Mercato Cecafumo, Tuscolano III - 1964
    Via del Quadraro angolo Viale Spartaco. Precedentemente il mercato era a Via Lucio Sestio dove Pasolini girò Mamma Roma (1962) con Anna Magnani. La protagonista teneva un banco di frutta e abitava in via dei Treviri 47 nel palazzo detto “boomerang” di Largo Spartaco
  • Mercato Cecafuno Tuscolano III (1964)
    Mercato Cecafuno Tuscolano III (1964)
    Via del Quadraro angolo Viale Spartaco. Precedentemente il mercato era a Via Lucio Sestio dove Pasolini girò Mamma Roma (1962) con Anna Magnani. La protagonista teneva un banco di frutta e abitava in via dei Treviri 47 nel palazzo detto “boomerang” di Largo Spartaco
  • Quadraro Vecchio
    Quadraro Vecchio
    Foto storica del Carlo Moneta in Via Diana 35 al Quadraro Vecchio , ora scuola pubblica professionale per il commercio segreteri
  • Quadraro Vecchio
    Quadraro Vecchio
    A chi romanamente cadde Onore ai caduti del Quadraro della Grande Guerra, via del Lentuli
  • Quadraro Via Tuscolana
    Quadraro Via Tuscolana
    Salita del Quadraro 1930 ferrovia per i Castelli, l'arco dell'acquedotto Felice, soprannominato l'arco della primavera per la presenza della trattoria privavera, subito a sinistra, dopo l'arco.
  • Quadraro - Via Tuscolana - Angolo via Numidio Quadrato (tra i due edifici)
    Quadraro - Via Tuscolana - Angolo via Numidio Quadrato (tra i due edifici)
    Entrata in Roma degli alleati - 4 giugno 1944
  • Giugno 1944
    Giugno 1944

     

    Partigiani del Quadraro scortano una colonna di militari tedeschi fatti prigionieri. Inizio di Via dei Lentuli. Alla dx della foto il bar Carra prima della salita del Quadraro in via Tuscolana.

  • Via tuscolana Via dei fulvi, alla dx il cinema Quadraro
    Via tuscolana Via dei fulvi, alla dx il cinema Quadraro

storia del quadraro

film quadraro

personaggi

storie